9 Aprile 2025
Il Rally Regione Piemonte infiamma il CIAR SparcohasLe sfide si
snodano su tre giorni, con partenza il venerdì 11 aprile alla sera (ore
20,00) e arrivo con premiazione alla domenica 13 aprile (ore 16,21) dopo
aver percorso di 112,800 chilometri di distanza competitiva,
punteggiati da 13 prove special
Dopo
le prime indicazioni di stagione al Ciocco il Campionato Italiano
Assoluto Rally-Sparco arriva in Piemonte per una sfida che si annuncia
calda in tutte le categorie, degno prosieguo di una grande tradizione
corsaiola.
Sarà la seconda gara del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, la 19^ edizione del hashRally
Regione Piemonte, che dall’11 al 13 aprile, offrirà una sfida di
elevato livello tecnico, sulle spettacolari e tecniche strade della
Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO.
La
gara, intanto, sta entrando sempre più nel vivo, domani sarà l’ultimo
giorno delle iscrizioni aperte e giovedì 10 aprile avrà luogo la
conferenza stampa di presentazione dell’evento, alle ore 18,00 nel
salone consiliare del Municipio di Alba – Piazza Risorgimento, 1 .
Dopo
le prime “scintille” scoccate al Rally del Ciocco due settimane fa, si
appresta a far vivere momenti emozionanti, carichi di adrenalina e di
tanto spettacolo. Sarà un appuntamento ricco di motivi tecnico-sportivi
di spessore, quelli che hanno sempre caratterizzato le sfide “tricolori”
ed in particolare quelle di questa gara che certamente avrà da emettere
verdetti importanti, potrà essere in un certo modo un termometro della
stagione.
Il Rally Rgegione Piemonte sarà la seconda prova della SUZUKI RALLY CUP, che per
la sua 18esima edizione vanta un ricco montepremi, 125.500 euro messi in
palio dalla filiale italiana della Casa di Hamamatsu.
Le
difficili condizioni meteo della 1a gara in Toscana hanno ribaltato le
diverse previsioni della vigilia, con il driver trentino Lorenzo
Varesco, al debutto sulla Swift Sport Hybrid, che ha confermato le
ottime doti velocistiche già mostrate la scorsa stagione. Secondo dietro
a Varesco si è piazzato Jean Claude Vallino, anche lui al debutto su
una Suzuki Swift Sport Hybrid, vincitore della classifica under 25.
Terzo l'esperto Giorgio Fichera, navigato da Vignolo.
Quarti assoluti, si sono classificati i lecchesi Stefano e Maurizio Vitali sulla nostra Swift 1.4 Hybrid.
Le prove speciali del Rally
Regione Piemonte si svilupperanno su un percorso che di sicuro prosegue
la tradizione, nel quale sarà inserita la “Super Prova Sparco” sul
circuito allestito nella zona industriale di corso Asti, ad Alba, in
grado di consentire al pubblico di ammirare tutto il suo svolgimento
dalle tribune.
La
gara entrerà nel vivo da giovedì 10 aprile, con le operazioni di
verifica sportiva e tecnica in Alba, poi motori accesi per lo Shakedown,
il test con le vetture da gara, in programma venerdì 11 dalle 13.30
alle 18,00 con suddivisione in turni.
25 Giugno 2025
Si avvicina a grandi passi la puntata n°64 della lunga storia scritta sui tornanti ascolani dalla cronoscalata automobilistica Coppa Paolino Teodori. L’evento che si svolgerà dal 27 al 29 giugno è stato presentato dallo staff organizzatore dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo e del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno, che si avvalgono del supporto e della collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia, della Regione Marche, di CONI Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.La manifestazione è stata confermata nel calendario del Campionato Italiano Super Salita e vedrà la partecipazione dei migliori piloti italiani della specialità, sia per il campionato che per il CIVM ed è stato presentato alla stampa presso la Bottega del Terzo Settore, con la partecipazione di autorità politiche e sportive.La “Coppa Paolino Teodori” non è “solo” una gara: negli anni è diventata un simbolo per gli appassionati di automobilismo, un punto di riferimento che riesce a coniugare la tradizione e la modernità e che ha saputo reinventarsi senza mai tradire le proprie radici. Da evento locale è diventata una manifestazione di respiro internazionale e attira i piloti da tutta l’Europa; ogni edizione porta con sé dei ricordi indelebili: i record infranti, le vittorie epiche e i momenti di pura adrenalina.Con un credito da riscuotere sulla fortuna e per dimenticare al più presto il negativo weeekend alla Trento-Bondone, Omar Sertori torna tra i protagonisti del Campionato Italiano SuperSalita presentandosi ad Ascoli con le migliori intenzioni.Accordatosi con il team siciliano Ferrara Motors, che gli metterà a disposizione una delle proprie PEUGEOT 106 di classe RSPLUS 1.6, Omar punta a ben figurare in una classe che conta tra gli iscritti 13 piloti di indiscusso valore.Le “ostilità” agonistiche inizieranno sabato 28 giugno alle ore 9,00 con la 1a manche di prove, alle quali seguirà la 2a manche nel pomeriggio.La gara si svolgerà domenica 29 giugno (su due manche con somma di tempi) sempre a partire alle ore 9,00.Numerose le attività collaterali alla manifestazione: per tutto il fine settimana di gara sarà attivo il Rombo Family’s Village che, sul Pianoro di San Marco sarà una zona di aggregazione, servirà come punto di ristoro per il pubblico, ha lo scopo di attirare sempre più i giovani, ospiterà un simulatore di F1, dei monitor per seguire la gara in diretta con i tempi dei protagonisti e vedrà anche momenti musicali con dei DJ SetLe consuete dirette tv su SKY 228 ACISPORT TV e sui social contribuiranno poi a raggiungere in Italia e all’estero chi non potrà intervenire direttamente all’evento.Tante novità, tanta vivacità organizzativa che sono sicure premesse per una positiva 64a edizione della Coppa Paolino Teodori.
23 Giugno 2025
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è tornato ad accendere i motori per il suo 5° appuntamento stagionale sulle calde e tecniche prove speciali del 14° Rally Lana Storico, con il percorso di gara disegnato sui monti a nord della città di Biella.A venti giorni dal Valsugana Historic, la rincorsa ai titoli tricolori Auto Storiche ha affrontato (negli scorsi venerdì 20 e sabato 21 giugno) una delle gare più partecipate dove, come da tradizione, i piloti abituali del CIRAS hanno incontrato la pattuglia degli agguerriti equipaggi locali che, su queste strade, hanno sempre saputo dire la loro. Il percorso di quasi 100 km di prove speciali (99,64km), composto da tre prove speciali da ripetere per due volte e una versione di oltre 21 chilometri della prova speciale di “Bioglio” erano gli ingredienti sportivi di maggiore spessore, così come l’importante numero di iscritti. 181 iscritti totali, con 122 al rally storico, 6 auto classiche e ben 53 nel Rally Auto Storiche di Regolarità sono stati un ottimo risultato per la gara organizzata dal Veglio 4X4 col sostegno dell’Automobile Club Biella e dei tanti volontari che hanno lavorato incessantemente per la riuscita della manifestazione. La gara delle auto “classiche”, la nuova categoria voluta dalla FIA tra le Auto Storiche e che esordisce quest’anno, che presentava al via vetture dall’interesse sportivo e dal palmarés agonistico di valore assoluto, è stata molto movimentata con incidenti e problemi meccanici che hanno ribaltato più volte la classifica. Al termine di una gara molto dura, il successo ha premiato il nostro equipaggio composto da Andrea Franchini e Tiziano Calufetti con la Mitsubishi Lancer Evo6 ex -RalliArt Italy con il tempo di 1h02’13”5. Al 2° posto la splendida Subaru Impreza WRC di Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli (Squadra Corse Città di Pisa) a 54”8. Sul 3° gradino del podio, Roberto e Monica Mosso terzi con la Mazda 323 4WD della Meteco Corse a 2’ 59”. Il meteo, caldissimo per tutta la giornata, ha giocato un brutto scherzo sull’ultima prova speciale dove, un annunciato acquazzone (ma ben più violento di quanto annunciato dalle previsioni meteo), ha costretto la direzione gara a sospendere l’ultima prova verso il finale dello svolgimento e l’annullamento dei passaggi del Trofeo A112 Abarth e delle auto classiche, oltre che aver condizionato anche le premiazioni al centro commerciale “Gli Orsi” . Con questo successo in terra biellese, la classifica del Campionato Italiano sorride a Franchini e Calufetti che, con due vittorie consecutive, guardano tutti gli avversari dal gradino più alto. Con i piloti già da oggi stiamo programmando il prossimo appuntamento; i prossimi 18-19 luglio si tornerà infatti in Veneto, in provincia di Vicenza, con il Rally Campagnolo. Continuate a seguirci
18 Giugno 2025
Dopo il successo ottenuto nel Rally Valsugana Historic, torniamo nuovamente al via di un rally storico con il prossimo Rally della Lana, che entrerà nel vivo del suo programma nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025 a Biella. Il rally organizzato da Veglio 4x4 in collaborazione con l’Automobile Club Biella, sarà il quinto round – e il primo del secondo girone – del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, come anche Tricolore Auto Classiche; inoltre l’edizione 2025 avrà anche validità per il T.R.Z. della Prima Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà teatro anche delle sfide del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico. Ad affiancare il rally storico vi sarà anche quello di regolarità a media, anch’esso con la titolazione per il Campionato Italiano del quale sarà l’appuntamento numero cinque. Il programma della manifestazione seguirà a grandi linee quello dell’edizione 2024 con la prima delle due giornate, venerdì 20 giugno, dedicata alle verifiche e la seconda, sabato 21, alla gara. La consegna del road book è prevista sabato 14, presso Denis Arreda in via Amendola a Biella; nello stesso giorno, dalle 9.30 alle 16.30 sono autorizzate le ricognizioni del percorso, operazione concessa anche dalle 9 alle 13 di venerdì 20, con la seconda parte della giornata dedicata alle verifiche: le sportive all’Agorà Hotel dalle 14 alle 19.30 e le tecniche mezzora più tardi negli adiacenti Giardini Zumaglini dove, la sinergia tra Veglio 4x4 organizzatore della gara e l’Automobile Club Biella, unite alla collaborazione di numerosi concessionari d’auto locali, ha permesso la realizzazione del “Rally Lana Village”. Dalle 12 di venerdì 20 giugno il “Village” aprirà i battenti offrendo ai visitatori la possibilità di ripercorrere la storia del Rally della Lana grazie alla mostra “Rally Lana since 1973” ospitata nei locali dell’Automobile Club; saranno inoltre esposte le ultime novità in campo automobilistico a cura dei concessionari della zona che, con entusiasmo, hanno aderito all’iniziativa. Inoltre, man mano che gli equipaggi avranno completato le verifiche, assieme alla vettura da gara saranno presentati al pubblico, con inizio alle 15.30, nel corso di una cerimonia appositamente allestita.La partenza del rally verrà data alle 8.30 di sabato 21 giugno dal Centro Commerciale “Gli Orsi” dove alle 17.30 è previsto l’arrivo dopo aver percorso 217 chilometri, di cui 99,64 saranno quelli cronometrati sulle sei prove speciali, tre da ripetersi.Andrea Franchini e Tiziano Calufetti torneranno a cimentarsi in gara con la bellissima Mitsubishi Lancer Evo VI gr.A ex- RalliArt Italy che ha destato tantissimo interesse tra gli appassionati presenti nel precedente appuntamento trentino. Sito internet ufficiale: http://www.rallylanastorico.it
CALIBRA SRL ha come obiettivo la promozione di piloti di talento.
Li aiuta e li supporta nei tanti aspetti della loro carriera per
far sì che si possano aprir loro le porte di competizioni e
campionati a livelli sempre più alti.
La nostra attività non si rivolge però solo ai professionisti o a chi abbia velleità di professionismo, ma vuole avvicinare anche i sognatori, coloro che, ad esempio, non hanno mai corso una gara e che vorrebbero intraprendere questo cammino senza vedere sprecati tempo e risorse economiche.
Intrecciando una fitta rete di professionisti esperti in diversi settori, grafica e pubblicità, marketing sportivo, motorsport management, gestione ed organizzazione di eventi, motorsport engineering, consente a CALIBRA SRL di avere più canali di diffusione del business aziendale e di essere, allo stesso tempo, molto efficace nel trovare le soluzioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La pluriennale esperienza dei membri dello Staff di Calibra negli ambienti del MotorSport, prima come piloti, poi come tecnici e dirigenti di team, è garanzia di professionalità a disposizione del Cliente che intende approcciarsi a questo affascinante ed emozionante mondo.