home Home directions_car Eventi Rally infoChi siamo email Contatti

CONTATTACI SENZA IMPEGNO
E SCOPRIRAI CHE TUTTO DIVENTA PIÙ FACILE

EVENTI

72° RALLY DI SANREMO - Sanremo (Imperia)

15 Ottobre 2025

Ultimo round leggendario per il monomarca nipponico che vedrà almeno 3 equipaggi contendersi il Trofeo fino all’ultima prova speciale.   118km cronometrati, 2 power stage e punti a coefficiente 1,5 per chiudere una delle stagioni più pirotecniche di sempre Una stagione intera vissuta al limite, con 6 gare disputate passando per Toscana, Piemonte, Sicilia, Veneto, di nuovo Piemonte e infine Lazio. Duelli spettacolari e tanti colpi di scena, ma ora siamo arrivati alla fine dei conti e saranno le prove leggendarie del Rallye Sanremo, in programma il 18 e 19 ottobre, a decretare il vincitore della Suzuki Rally Cup 2025, in un ultimo grande atto che vedrà tutti i protagonisti del monomarca lanciarsi verso il titolo; chi sbaglia è fuori dalla lotta. Dopo sei gare impegnative, i primi tre in classifica sono staccati solo da 5 punti; il 4° classificato, Stefano Vitali, è pronto per buttarsi nella mischia cercando di spingere sull’acceleratore e, magari, sperare in un passo falso di uno dei tre contendenti davanti. I 118km del Rally di Sanremo assegneranno punteggio a coefficiente maggiorato, e con ben 2 power stage anch’esse con moltiplicatore 1,5 a vincere la Suzuki Rally Cup sarà chi riuscirà a concludere una gara perfetta e senza sbavature. Stefano Vitali, sempre affiancato in auto dal padre Maurizio, ha fatto della costanza di prestazioni il suo biglietto da visita e l’affiatamento con la nostra Suzuki Swift Sport Hybrid cresce di gara in gara. Tra i 2 soli piloti, tra i partecipanti alla Suzuki Rally Cup, ad aver preso punti in tutti gli appuntamenti del calendario 2025, Stefano cercherà di riguadagnare all’ultima gara stagionale quel 3° posto in campionato che è sempre stato alla sua portata, come dimostrato da due 3i posti ed un 2° posto nelle 6 gare precedenti. Stefano Vitali è stato spesso capace di segnare prestazioni di alto livello, ci attendiamo anche da Sanremo una gara all’attacco fin dai primi metri.   Il programma di gara (in pillole): Venerdì 17 ottobre verranno effettuate le verifiche sportive e tecniche, mentre i motori si accenderanno nella mattinata di sabato 18 ottobre quando i concorrenti del CIAR testeranno le loro vetture nello shakedown di San Romolo, prima di scattare dalla pedana di partenza da Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla) e confrontarsi immediatamente dopo nella prova spettacolo di Porto Sole, che verrà trasmessa in diretta televisiva, prima di percorrere altre tre prove speciali e tornare a Piazza Colombo per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre le altre otto prove speciali per gli equipaggi CIAR-Sparco, prima di tornare a Pian di Nave per festeggiare alle ore 16.00 tutti i concorrenti che avranno percorso i 481 km della gara.Continuate a seguirci!

13° RALLY DEL SEBINO - Lovere (Bergamo)

7 Ottobre 2025

Inizio di autunno “caldo” con il Rally del Sebino che si è corso sabato 4 e domenica 5 ottobre con partenza ed arrivo nell’affascinante Porto Turistico di Lovere.Qualche gustosa novità c’era anche sul fronte del percorso di gara: tre prove da ripetersi due volte e due province interessate sono state il succo estremo di una gara ricca di sostanza.La prima prova è stata la “Miniera 4 Ossi” che un anno fa riscosse ampi consensi: ora, accorciata nel tratto finale, era lunga 8,2 km.Grande new entry si è confermata la “San Fermo” che ha ricalcato la speciale disputata nel corso dell’edizione mondiale Monza WRC, per uno stage che misura poco meno di quindici chilometri. Spazio poi alla “Buca del Corno”, new entry da 4,40 chilometri che ha chiuso il filotto delle prove speciali proposte per un totale di 54,60 chilometri cronometrati.Il Rally organizzato dalla Sebino Eventi aveva validità nazionale ed è stato il penultimo round della serie Lombardia Rally Cup, sfida che ha racchiuso in un contesto unico i principali rally regionali.Per questa edizione del Rally del Sebino eravamo presenti con due vetture. Su Renault Clio Rally5, messa a disposizione dalla Scuderia Mediaprom Racing, Roberto Ferri e Mattia Barbi hanno continuato l’apprendistato con la vettura francese. Sull’intramontabile Renault Clio Williams di classe A7 fornita da Ellesse srls, abbiamo schierato al via Giuliano Maffessoli e Samanta Milani, desiderosi di un weekend all’insegna del puro divertimento.  Roberto Ferri e Mattia Barbi sono andati incontro ad una gara più difficile del previsto con una “bandiera rossa” già sulla 1a ps a causa di un incidente occorso al concorrente che li precedeva sul percorso di gara.Gli imprevisti sono continuati con l’interfono che decideva di ammutolirsi sulla ps2 e, complice un testacoda sulla ps5, la classifica si è complicata. Buone le prove speciali percorse senza intoppi, ma per Roberto e Mattia non si è potuto fare meglio del 10° posto di categoria, posizione comunque non disprezzabile per i pochi km fatti su questa vettura.La compatta francese è certamente una vettura non facile, ci aspettiamo un deciso miglioramento nelle prossime gare. Giornata completamente negativa, invece per Giuliano Maffessoli e Samanta Milani, costretti al ritiro ancora prima della ps1 per un guasto meccanico al reparto trasmissione della Clio A7.Nonostante la forte delusione per questa occasione mancata, Giuliano e Samanta torneranno a cimentarsi al più presto al volante di una vettura da rally, in una gara in corso di valutazione.  Ringraziamo tutti i nostri partners commerciali e i nostri sostenitori; ci vedremo prestissimo con nuove gare. Continuate a seguirci!

RALLY DEL LAZIO – Cassino (Frosinone) - postgara

15 Settembre 2025

Come previsto, al Rally del Lazio è stato il momento della resa dei conti per la Suzuki Rally Cup, il monomarca dedicato alle Suzuki Swift preparate per i rallies che da anni regala spettacolo ed agonismo sia ai partecipanti sia al pubblico in strada.Dopo la pausa estiva ed un mese di riposo i protagonisti del Trofeo sono infatti tornati in macchina per lanciarsi verso la volata finale della stagione 2025, regalando agli appassionati un Rally del Lazio frizzante.In programma lo scorso fine settimana, dall’11 al 13 settembre, il rally laziale si è dimostrato un crocevia fondamentale che ha dato importanti riscontri e rinvigorito l’interesse sul Trofeo della casa giapponese prima della finalissima di Sanremo.Al Rally del Lazio erano oltre 110 i km da affrontare con il cronometro, divisi in 12 prove speciali per un percorso totale di circa 600km che i protagonisti della Suzuki Rally Cup, per la prima volta, hanno affrontato sfidandosi sugli asfalti attorno a Cassino, cuore nevralgico della manifestazione.Tra chi ha puntato a ritrovare il ritmo ed i risultati della prima parte di stagione, c’è stato sicuramente Stefano Vitali che, in coppia con il padre Maurizio ha dimostrato di aver ben assimilato il passaggio dalla Swift 1.0 Boosterjet utilizzata lo scorso anno, alla 1.4 Hybrid.L’obiettivo dichiarato per questa gara era ritrovare il podio e così è stato.Dopo il ritiro del leader del campionato, incappato in un capottamento sulla ps5, Stefano e Maurizio Vitali si sono issati sul 3° gradino del podio non lasciandolo più fino al termine delle due giornate di gara e raggiungendo il centralissimo Corso della Repubblica da 3i classificati assoluti dalla Suzuki Rally Cup e 2i tra gli Under25.Per Stefano e Maurizio, oltre a tempi di rilievo, è arrivato anche il terzo podio stagionale, prova di una costanza invidiabile che potrà essere utile per il finale di stagione.Facendo i conti prima del conclusivo Rally di Sanremo (che avrà coefficiente maggiorato a 1,5) corre l’obbligo di dare uno sguardo anche alla situazione di classifica che si è fatta davvero corta; il trentino Varesco comanda la graduatoria con 114 punti, segue il siciliano Fichera a 111 e il piemontese Vallino subito dietro a 109; attenzione però all’equipaggio della famiglia Vitali che con la convincente prestazione di Cassino si è avvicinato a 96 punti.A Sanremo si preannuncia un finale di stagione da cardiopalma: chi vincerà sarà campione della Suzuki Rally Cup 2025.Continuate a seguirci!

67a CRONOSCALATA MONTE ERICE - Erice (Trapani) - postgara

10 Settembre 2025

Il Comune di Erice ha patrocinato la 67ª edizione della Cronoscalata Monte Erice che si è tenuta sabato e domenica 6-7 settembre.L'evento, organizzato dall'Automobile Club Trapani, ha visto la partecipazione di 276 piloti provenienti da tutta Italia e dall'estero, confermando il ruolo di Erice come punto di riferimento nel panorama motoristico nazionale.La gara, valida come ultima prova del Campionato Italiano SuperSalita e come tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna, del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e del Campionato Siciliano Salita, ha avuto luogo lungo il suggestivo percorso di 5.730 metri e un dislivello di 410 metri lungo i tornanti che conducono da Valderice ad Erice.La manifestazione ha rappresentato un'importante vetrina per la promozione delle bellezze naturali e culturali di Erice e dell'intero territorio trapanese, trasmesse su ACI Sport TV e Sky Sport insieme ai video emozionali che raccontano il patrimonio artistico e culturale di Erice e le bellezze della Sicilia Occidentale.Per Omar Sertori, la gara siciliana rappresentava l’occasione della riscossa, pur consapevole che l’inesperienza su questo tracciato (per lui era la 1a volta al via di questa gara) poteva essere un ostacolo ostico da superare.Invece, con la freddezza di un veterano e pur con gli ormai “cronici” problemi tecnici che, anche in questa occasione, hanno afflitto la sua Peugeot 106 RS PLUS durante le due manches di prova del sabato, Omar non si è perso d’animo ed ha prontamente reagito, sfoderando due manches di gara al limite della perfezione che gli hanno consentito, per somma di tempi di posizionarsi al 3° posto di classe RSPLUS1.6.La prestazione di Omar ha ricevuto i complimenti da tutti gli avversari di categoria (tutti piloti del Sud Italia e già conoscitori di questo tracciato) ed è quindi giustificata la sua gioia al termine della competizione:“Essere per la prima volta al via della Monte Erice dopo averla “percorsa” più volte virtualmente al simulatore, con una vettura professionale come la Peugeot 106 RSPLUS di Ferrara Motors, è stata un’emozione immensa.La gara è andata molto bene, anche se la classifica finale del Campionato non è andata esattamente come mi sarei aspettato.E’ stata comunque una bella stagione che mi ha permesso di fare tanta esperienza, in gare completamente nuove, che metterò a frutto se i partner che mi hanno aiutato quest’anno saranno ancora disposti a darmi fiducia nella prossima stagione.Concludo al 4° posto di classe nel Campionato Italiano SuperSalita, al 1° anno di impegno in un Campionato completo. Credo che sia comunque un ottimo risultato”.Da parte nostra, ringraziamo Omar per il bellissimo lavoro svolto e per aver portato il nome della Scuderia per tutta l’Italia.Ci vedremo il prossimo anno!

RALLY DEL LAZIO – Cassino (Frosinone)

5 Settembre 2025

L’attesa è quasi finita: tra una settimana scatterà il Rally del Lazio Cassino 2025, l’evento organizzato da M33 e Max Redina in collaborazione con World Events Racing, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 valido anche per la Coppa Rally di 8a Zona.La gara, in programma dall’11 al 13 settembre, si prepara a riportare il grande spettacolo sulle strade del basso Lazio con un percorso che unisce tecnica, velocità e paesaggi suggestivi. Tra le conferme in un programma ampiamente rivisto, spicca la prova di “Itri” allungata a 11 chilometri netti, che già nel 2024 aveva conquistato pubblico e addetti ai lavori grazie alle spettacolari immagini dall’elicottero, capaci di esaltare la cornice naturale e il ritmo serrato di un tracciato veloce, tecnico e selettivo.Un mix che la rende tra i momenti più attesi della prima tappa di questa edizione, durante la quale sarà percorsa per due passaggi.La settimana del rally si aprirà già nella serata di martedì 9 settembre con un evento speciale ed inedito che coinvolgerà piloti, pubblico e territorio e che sarà svelato nei prossimi giorni; mercoledì sera invece, 10 settembre, alle 18:30 si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione nella splendida cornice del Teatro Romano di Cassino, con autorità e piloti.Il rally scatterà giovedì 11 settembre con lo shakedown a Pico nel pomeriggio e la cerimonia di partenza in Corso della Repubblica a Cassino in prima serata alle 20:30, mentre la prima tappa competitiva sarà venerdì 12 settembre con tre prove da ripetere due volte: la breve ma spettacolare “Pico”, anche in versione Power Stage, la nuova “Falvaterra” ed appunto “Itri” confermata nel percorso.Assistenza al Centro Commerciale Panorama e in Piazza Miranda a Cassino.Sabato 13 la gara entrerà nel vivo con altre sei speciali: la iconica “Viticuso”, ripetuta tre volte, la lunga “Terelle” con i suoi 14,65 chilometri percorsa in due occasioni e il passaggio in diretta televisiva sulla Pico rinominata “Special Stage Pico”, prima dell’arrivo finale in Piazza della Repubblica a Cassino dalle ore 19:15.Il nostro Team sarà al via della gara laziale con l’equipaggio composto da Stefano e Maurizio Vitali, per la prima volta allo start di questo rally: l’obiettivo è di riprendersi il 3° posto nella classifica generale della Suzuki Rally Cup, obiettivo che è decisamente alla loro portata e siamo sicuri che faranno di tutto per riuscirci.

60° TROFEO LUGI FAGIOLI - Gubbio (Perugia) - Omar Sertori

20 Agosto 2025

I motori si accenderanno sabato 23 e domenica 24 agosto, ma a Gubbio il 60° Trofeo Luigi Fagioli fa già rumore grazie a un “pieno” di iscritti da record. Nell’edizione dell’importante anniversario e dei numerosi eventi a supporto siglati Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, la classica cronoscalata umbra tocca quota 301 iscritti. Un autentico e fragoroso “boom” che nel weekend farà pullulare di piloti, team, addetti ai lavori e appassionati la caratteristica città medievale e i 4150 metri del magnifico tracciato di gara incastonato nella Gola del Bottaccione, oltre che, naturalmente, ospitare il meglio delle corse in salita anche sotto il profilo delle vetture attese al via, sia come qualità sia in varietà. Fra tutte le adesioni sono 214 le auto moderne iscritte al sesto round e prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e agli appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord e Sud e del Campionato Italiano Bicilindriche. Il restante “pacchetto” della entrylist, cioè 87 affascinanti “classic car”, si contenderà invece i punti tricolori del quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), giunto anch’esso alla fase cruciale della stagione in vista dello sprint conclusivo. Il tracciato di gara, come anticipato sopra, si snoda lungo i 4150 metri che dal borgo di Santa Lucia, alle porte della città di Gubbio, sale fino al valico di Madonna della Cima, pronto a ospitare i migliori specialisti impegnati al volante di ogni tipologia di auto da corsa (prototipi, monoposto, GT, rally e altro). Al via della corsa eugubina anche Omar Sertori, che continua il suo percorso nel Campionato Italiano Supersalita alla guida della Peugeot 106 1.6 RS PLUS del team Ferrara Motors. Il primo obiettivo sarà il voler riscattare le sfortunate ultime gare, nelle quali non si è riusciti a concretizzare il notevole potenziale che Omar ha fatto vedere. Tra bandiere rosse e temperature acqua alle stelle, si è raccolto meno di quanto ci si sarebbe attesi, ma sappiamo che le gare offrono questi risvolti, a volte, poco gratificanti. Il pilota di Piancamuno è comunque super-carico per la trasferta di Gubbio; nella velocissima gara umbra, Sertori cercherà il massimo risultato possibile, con un occhio alla testa della classe RSPLUS1.6 che prevede la partecipazione di altri 10 rivali, tutti agguerritissimi. Il programma generale del fine settimana di gara riserva la giornata di venerdì 22 agosto alle verifiche tecniche e sportive, il sabato dalle 9:30 alle due salite di prove ufficiali e la domenica alle 9 al clou delle due gare del tricolore Supersalita e auto storiche, con le sfide di domenica 24 agosto che possono essere vissute anche in diretta televisiva su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e i canali web ufficiali della stessa Federazione.

ARCHIVIO EVENTI

RALLY & RACING

READY TO BREAK THE LIMIT

Image Description

PROMOZIONE
PILOTI
DI TALENTO

CALIBRA SRL ha come obiettivo la promozione di piloti di talento.
Li aiuta e li supporta nei tanti aspetti della loro carriera per far sì che si possano aprir loro le porte di competizioni e campionati a livelli sempre più alti.

ISTRUTTORI TECNICA
DI GUIDA

La nostra attività non si rivolge però solo ai professionisti o a chi abbia velleità di professionismo, ma vuole avvicinare anche i sognatori, coloro che, ad esempio, non hanno mai corso una gara e che vorrebbero intraprendere questo cammino senza vedere sprecati tempo e risorse economiche.

PASSIONE
TENACIA, VOGLIA
DETERMINAZIONE

CALIBRA SRL è un'azienda dinamica, con un'esperienza decennale, che si affaccia sul mercato con idee e soluzioni innovative, personalizzabili per il business.

LE NOSTRE DIVISIONI

Immagine

EVENTI, ADVERTISING E MARKETING SPORTIVO

Intrecciando una fitta rete di professionisti esperti in diversi settori, grafica e pubblicità, marketing sportivo, motorsport management, gestione ed organizzazione di eventi, motorsport engineering, consente a CALIBRA SRL di avere più canali di diffusione del business aziendale e di essere, allo stesso tempo, molto efficace nel trovare le soluzioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Immagine

RALLY & RACING SERVICE, ASSISTENZA, NOLEGGIO

La pluriennale esperienza dei membri dello Staff di Calibra negli ambienti del MotorSport, prima come piloti, poi come tecnici e dirigenti di team, è garanzia di professionalità a disposizione del Cliente che intende approcciarsi a questo affascinante ed emozionante mondo.

Copyright © 2025 - Privacy policy - Cookies policy | Tailor made by eWeb