10 Settembre 2025
Il Comune di Erice ha patrocinato la 67ª edizione della Cronoscalata Monte Erice che si è tenuta sabato e domenica 6-7 settembre.L'evento, organizzato dall'Automobile Club Trapani, ha visto la partecipazione di 276 piloti provenienti da tutta Italia e dall'estero, confermando il ruolo di Erice come punto di riferimento nel panorama motoristico nazionale.La gara, valida come ultima prova del Campionato Italiano SuperSalita e come tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna, del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e del Campionato Siciliano Salita, ha avuto luogo lungo il suggestivo percorso di 5.730 metri e un dislivello di 410 metri lungo i tornanti che conducono da Valderice ad Erice.La manifestazione ha rappresentato un'importante vetrina per la promozione delle bellezze naturali e culturali di Erice e dell'intero territorio trapanese, trasmesse su ACI Sport TV e Sky Sport insieme ai video emozionali che raccontano il patrimonio artistico e culturale di Erice e le bellezze della Sicilia Occidentale.Per Omar Sertori, la gara siciliana rappresentava l’occasione della riscossa, pur consapevole che l’inesperienza su questo tracciato (per lui era la 1a volta al via di questa gara) poteva essere un ostacolo ostico da superare.Invece, con la freddezza di un veterano e pur con gli ormai “cronici” problemi tecnici che, anche in questa occasione, hanno afflitto la sua Peugeot 106 RS PLUS durante le due manches di prova del sabato, Omar non si è perso d’animo ed ha prontamente reagito, sfoderando due manches di gara al limite della perfezione che gli hanno consentito, per somma di tempi di posizionarsi al 3° posto di classe RSPLUS1.6.La prestazione di Omar ha ricevuto i complimenti da tutti gli avversari di categoria (tutti piloti del Sud Italia e già conoscitori di questo tracciato) ed è quindi giustificata la sua gioia al termine della competizione:“Essere per la prima volta al via della Monte Erice dopo averla “percorsa” più volte virtualmente al simulatore, con una vettura professionale come la Peugeot 106 RSPLUS di Ferrara Motors, è stata un’emozione immensa.La gara è andata molto bene, anche se la classifica finale del Campionato non è andata esattamente come mi sarei aspettato.E’ stata comunque una bella stagione che mi ha permesso di fare tanta esperienza, in gare completamente nuove, che metterò a frutto se i partner che mi hanno aiutato quest’anno saranno ancora disposti a darmi fiducia nella prossima stagione.Concludo al 4° posto di classe nel Campionato Italiano SuperSalita, al 1° anno di impegno in un Campionato completo. Credo che sia comunque un ottimo risultato”.Da parte nostra, ringraziamo Omar per il bellissimo lavoro svolto e per aver portato il nome della Scuderia per tutta l’Italia.Ci vedremo il prossimo anno!
5 Settembre 2025
L’attesa è quasi finita: tra una settimana scatterà il Rally del Lazio Cassino 2025, l’evento organizzato da M33 e Max Redina in collaborazione con World Events Racing, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 valido anche per la Coppa Rally di 8a Zona.La gara, in programma dall’11 al 13 settembre, si prepara a riportare il grande spettacolo sulle strade del basso Lazio con un percorso che unisce tecnica, velocità e paesaggi suggestivi. Tra le conferme in un programma ampiamente rivisto, spicca la prova di “Itri” allungata a 11 chilometri netti, che già nel 2024 aveva conquistato pubblico e addetti ai lavori grazie alle spettacolari immagini dall’elicottero, capaci di esaltare la cornice naturale e il ritmo serrato di un tracciato veloce, tecnico e selettivo.Un mix che la rende tra i momenti più attesi della prima tappa di questa edizione, durante la quale sarà percorsa per due passaggi.La settimana del rally si aprirà già nella serata di martedì 9 settembre con un evento speciale ed inedito che coinvolgerà piloti, pubblico e territorio e che sarà svelato nei prossimi giorni; mercoledì sera invece, 10 settembre, alle 18:30 si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione nella splendida cornice del Teatro Romano di Cassino, con autorità e piloti.Il rally scatterà giovedì 11 settembre con lo shakedown a Pico nel pomeriggio e la cerimonia di partenza in Corso della Repubblica a Cassino in prima serata alle 20:30, mentre la prima tappa competitiva sarà venerdì 12 settembre con tre prove da ripetere due volte: la breve ma spettacolare “Pico”, anche in versione Power Stage, la nuova “Falvaterra” ed appunto “Itri” confermata nel percorso.Assistenza al Centro Commerciale Panorama e in Piazza Miranda a Cassino.Sabato 13 la gara entrerà nel vivo con altre sei speciali: la iconica “Viticuso”, ripetuta tre volte, la lunga “Terelle” con i suoi 14,65 chilometri percorsa in due occasioni e il passaggio in diretta televisiva sulla Pico rinominata “Special Stage Pico”, prima dell’arrivo finale in Piazza della Repubblica a Cassino dalle ore 19:15.Il nostro Team sarà al via della gara laziale con l’equipaggio composto da Stefano e Maurizio Vitali, per la prima volta allo start di questo rally: l’obiettivo è di riprendersi il 3° posto nella classifica generale della Suzuki Rally Cup, obiettivo che è decisamente alla loro portata e siamo sicuri che faranno di tutto per riuscirci.
20 Agosto 2025
I motori si accenderanno sabato 23 e domenica 24 agosto, ma a Gubbio il 60° Trofeo Luigi Fagioli fa già rumore grazie a un “pieno” di iscritti da record. Nell’edizione dell’importante anniversario e dei numerosi eventi a supporto siglati Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, la classica cronoscalata umbra tocca quota 301 iscritti. Un autentico e fragoroso “boom” che nel weekend farà pullulare di piloti, team, addetti ai lavori e appassionati la caratteristica città medievale e i 4150 metri del magnifico tracciato di gara incastonato nella Gola del Bottaccione, oltre che, naturalmente, ospitare il meglio delle corse in salita anche sotto il profilo delle vetture attese al via, sia come qualità sia in varietà. Fra tutte le adesioni sono 214 le auto moderne iscritte al sesto round e prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e agli appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord e Sud e del Campionato Italiano Bicilindriche. Il restante “pacchetto” della entrylist, cioè 87 affascinanti “classic car”, si contenderà invece i punti tricolori del quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), giunto anch’esso alla fase cruciale della stagione in vista dello sprint conclusivo. Il tracciato di gara, come anticipato sopra, si snoda lungo i 4150 metri che dal borgo di Santa Lucia, alle porte della città di Gubbio, sale fino al valico di Madonna della Cima, pronto a ospitare i migliori specialisti impegnati al volante di ogni tipologia di auto da corsa (prototipi, monoposto, GT, rally e altro). Al via della corsa eugubina anche Omar Sertori, che continua il suo percorso nel Campionato Italiano Supersalita alla guida della Peugeot 106 1.6 RS PLUS del team Ferrara Motors. Il primo obiettivo sarà il voler riscattare le sfortunate ultime gare, nelle quali non si è riusciti a concretizzare il notevole potenziale che Omar ha fatto vedere. Tra bandiere rosse e temperature acqua alle stelle, si è raccolto meno di quanto ci si sarebbe attesi, ma sappiamo che le gare offrono questi risvolti, a volte, poco gratificanti. Il pilota di Piancamuno è comunque super-carico per la trasferta di Gubbio; nella velocissima gara umbra, Sertori cercherà il massimo risultato possibile, con un occhio alla testa della classe RSPLUS1.6 che prevede la partecipazione di altri 10 rivali, tutti agguerritissimi. Il programma generale del fine settimana di gara riserva la giornata di venerdì 22 agosto alle verifiche tecniche e sportive, il sabato dalle 9:30 alle due salite di prove ufficiali e la domenica alle 9 al clou delle due gare del tricolore Supersalita e auto storiche, con le sfide di domenica 24 agosto che possono essere vissute anche in diretta televisiva su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e i canali web ufficiali della stessa Federazione.
24 Luglio 2025
Scene d’altri tempi per una gara d’altri tempi al 61° Rally Valli Ossolane, che sugli asfalti del Verbano-Cusio-Ossola e sotto al meteo incerto ha visto i protagonisti della Suzuki Rally Cup scontrarsi per il quinto round stagionale. La gara, organizzata dalla New Turbomark Rally Team ha proposto prove notturne lunghe 24km, prove spettacolo, passaggi in paese, tornanti veloci addobbati come curve da stadio, dossi e salti; se a questo aggiungiamo due giorni di condizioni meteo incerte, con il sole ad alternarsi alla pioggia e viceversa, ecco che l'edizione 2025 del Rally Valli Ossolane non può che considerarsi un banco di prova dal quale Stefano Vitali ha maturato una preziosa esperienza. In un weekend potenzialmente ricco di insidie, i continui cambi di meteo della due giorni piemontese, targata TIR e CRZ, hanno messo a dura prova il giovane lariano che ha alternato sprazzi velocistici interessanti, con altri più lenti, non riuscendo ad essere costantemente veloce. Tra i motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno, c’è stato, ad esempio, l’ottimo 3° tempo assoluto, tra i partecipanti alla Suzuki Rally Cup, sulla prova speciale nr.4 di Fomarco. Alla guida della nostra Suzuki Swift Sport 1.4 Hybrid di classe RA5H, che non ha accusato il minimo problema, Stefano e Maurizio Vitali non sono però riusciti a concretizzare la crescita delle gare precedenti e devono accontentarsi del 6° posto di classe e di Trofeo pur, come già detto, con qualche elemento di soddisfazione “Il format di gara è stato molto impegnativo – ha dichiarato Vitali – perché tanto si giocava sui due passaggi della Cannobina, che sono stati una bella scuola, soprattutto quello di notte e commettere degli errori in quei due crono ci avrebbe reso la vita molto complicata alla domenica. L’incertezza del meteo ha alzato ulteriormente il livello della sfida, i nostri avversari stavolta sono stati più forti ma non demordiamo: ci attendono due altri appuntamenti in questa stagione, a Cassino dove saranno strade nuove per tutti, ed a Sanremo, gara che abbiamo già fatto due volte e dove cercheremo di dare il massimo. Ringrazio tutti gli sponsor per il prezioso supporto e ringrazio il team per averci affidato, per l’ennesima volta, una vettura competitiva ed affidabile”. Il prossimo appuntamento sarà la lunga trasferta al Rally del Lazio, dcon epicentro la città di Cassino, che per la prima volta sarà teatro di una gara del CIR – Campionato Italiano Rally e sarà una gara nuova per tutti i partecipanti alla Suzuki Rally Cup, Continuate a seguirci.
23 Luglio 2025
Con lo svolgimento lo scorso fine settimana della Luzzi-Sambucina, il Campionato Italiano SuperSalita ha raggiunto il giro di boa stagionale. Quella calabrese è stata una competizione particolarmente difficile, segnata da temperature elevate, numerose interruzioni e da una lunga attesa per il via che ha portato alla conclusione della manifestazione solo intorno alle 20.La massima serie tricolore continua a regalare weekend complicati per Omar Sertori, il quale, dal punto di vista delle classifiche è stato costretto ad “accontentarsi” della 5a posizione di classe RSPLUS1.6.Lo scriviamo tra virgolette perché, in realtà, la gara di Omar è stata un piccolo capolavoro, del quale essere sicuramente soddisfatti.Ma iniziamo dalla giornata delle prove, svolte sabato 19 luglio: con il tempo di 4'12.06 Omar si posiziona al 5° posto, giusto a metà strada rispetto ai 10 classificati di classe ma il feeling con la Peugeot 106 RS PLUS, messagli a disposizione dal team siciliano Ferrara Motors, non riesce a sbocciare e i quasi 10” di ritardo dal leader di categoria lo dimostrano.Anche la 2a manche di prova, nonostante alcune piccole modifiche di assetto non lo soddisfa pienamente, pur migliorando di 4” e staccando il tempo di 4'08.42 ma passando in 6a posizione di categoria con un ritardo di 6”4 dal capoclassifica.Al termine della giornata di prove si decide per uno stravolgimento dell’assetto della vettura, per cercare di renderla più vicina possibile alle esigenze di pilotaggio di Omar.Con l’incognita di non aver svolto nemmeno un metro di test con la nuova configurazione, prende il via la giornata di gara.Che non sia l’anno fortunato di Omar lo si capisce dal fatto che nello svolgimento di entrambi le manches di gara, viene fermato sul percorso dalle bandiere rosse, cosa che influisce negativamente sulle temperature del motore e che lo obbliga a ripetere le partenze di ciascuna manche.Nonostante questi inconvenienti, se analizziamo i tempi relativi agli intermedi si capisce di essere sulla strada giusta: i lavori sulla vettura danno il risultato sperato e, in entrambe le manche, prima dell’esposizione delle bandiere rosse, Omar era in piena bagarre per la vittoria con i leader di classe.Siamo consapevoli che con i “se” e con i “ma” non si combina nulla, ma Omar torna dalla gara calabrese con la consapevolezza che, se la fortuna girerà un poco di più, si potranno fare grandi cose!La via è comunque tracciata e la collaborazione con Ferrara continuerà nella prossima gara di Gubbio, al 60° Trofeo Luigi Fagioli, per cercare di tornare, finalmente, nelle posizioni di classifica che Omar Sertori ha dimostrato di poter meritare.Continuate a seguirci!
22 Luglio 2025
Franchini 10 su 10! Potrebbe essere questo il titolo di questo comunicato stampa relativo al Rally Storico Campagnolo disputato lo scorso fine settimana del 18-19 luglio nell’entroterra vicentina e valida per il per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e Auto Classiche (CIRAC).Non priva di qualche “brivido” (vedasi il contatto ravvicinato tra l’intercooler e un muretto nascosto su un “taglio“ nella ps 8 “Selva di Trissino“ che ha rischiato seriamente di compromettere l’integrità della vettura), la gara di Andrea Franchini e Tiziano Calufetti è stata comunque un monologo di vittorie su tutte le prove speciali della gara e mantenendo il comando della classifica dalla prima all’ultima delle 10 ps previste dal programma della manifestazione.Il ritmo gara imposto da Franchini e Calufetti ha così permesso all’equipaggio targato Bergamo-Brescia di aggiudicarsi con merito il sesto round del CIR Auto Classiche, la 19a edizione del Rally Campagnolo, per la prima volta sotto la guida dell’Automobile Club Vicenza la cui organizzazione ha avuto consensi positivi da parte degli equipaggi.Sul palco posizionato in Piazza Marconi ad Isola Vicentina si è quindi festeggiata la bellissima gara dei nostri portacolori, risultato che permette a loro di svettare nella classifica del Campionato Italiano, sia nella classifica piloti che in quella navigatori, e anche alla nostra compagine di occupare il 1° posto (provvisorio) nella classifica delle Scuderie prima delle ultime due gare previste dal calendario 2025, il Rally dell’Elba e il Rally di Sanremo.Il rally vicentino si è confermato impegnativo e severo per tutti gli equipaggi e il gran numero di ritiri ne è la dimostrazione; vogliamo quindi ringraziare tutti i componenti del gruppo di lavoro, che fanno ormai parte della nostra “famiglia” per il contributo fattivo alla preparazione della vettura, alla realizzazione della sua componentistica e all’assistenza in campo gara, che hanno consentito affidabilità e prestazioni.Il nostro GRAZIE va a F.T. Motorsport, V&V Engineering, MCorse, FTD Meccanica, Berry Elettronica, Lorandi Sospensioni, Meccanica Srl di Alghisi & Fiorini.Ringraziamo di cuore anche tutti i nostri partners commerciali, che credono nelle nostre attività come utile veicolo per la pubblicizzazione delle proprie attività e che sostengono i nostri programmi sportivi.L’ultimo pensiero va alla “mitica” Mitsubishi Lancer Evo VI gr.A ex- RalliArt Italy che in ogni appuntamento desta sempre più coinvolgimento verso gli spettatori alle varie manifestazioni; l’indubbio fascino sportivo di questa “anzianotta” non cala con il passare degli anni e, anzi, aumenta di gara in gara catalizzando l’attenzione degli appassionati che stazionano incuriositi nelle vicinanze dello spazio paddock e sulle prove speciali. Non per nulla, in questa edizione del Rally Storico Campagnolo è stata “eletta” la più bella vettura partecipante alla gara.
CALIBRA SRL ha come obiettivo la promozione di piloti di talento.
Li aiuta e li supporta nei tanti aspetti della loro carriera per
far sì che si possano aprir loro le porte di competizioni e
campionati a livelli sempre più alti.
La nostra attività non si rivolge però solo ai professionisti o a chi abbia velleità di professionismo, ma vuole avvicinare anche i sognatori, coloro che, ad esempio, non hanno mai corso una gara e che vorrebbero intraprendere questo cammino senza vedere sprecati tempo e risorse economiche.
Intrecciando una fitta rete di professionisti esperti in diversi settori, grafica e pubblicità, marketing sportivo, motorsport management, gestione ed organizzazione di eventi, motorsport engineering, consente a CALIBRA SRL di avere più canali di diffusione del business aziendale e di essere, allo stesso tempo, molto efficace nel trovare le soluzioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La pluriennale esperienza dei membri dello Staff di Calibra negli ambienti del MotorSport, prima come piloti, poi come tecnici e dirigenti di team, è garanzia di professionalità a disposizione del Cliente che intende approcciarsi a questo affascinante ed emozionante mondo.