31 Maggio 2024
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto per l’ultimo round del primo girone e, per chiudere in bellezza, quale migliore occasione se non la promozione di uno degli eventi più amati nel panorama delle auto storiche, il Valsugana Historic Rally e Classic, pronto per il debutto nella massima serie nazionale dedicata alle regine del passato.
La gara trentina è organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition e spicca per la quantità di validità acquisite a partire dalla promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e nell’omologo Tricolore per la Regolarità; il rally, inoltre è stato confermato come pedina insostituibile del T.R.Z. della Seconda Zona, oltre che dagli organizzatori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza con l’aggiunta della Coppa 127.
Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009 come gara riservata, si prepara ad accogliere gli equipaggi che nelle due giornate di gara ne animeranno la centrale Piazza De Gasperi pronta, dopo il “maquillage” di recente effettuazione, ad ospitare le fasi delle verifiche sportive e tecniche in programma nel pomeriggio di oggi, 31 maggio.
Con la recente pubblicazione degli elenchi iscritti del 12° Valsugana Historic Rally e Classic, sono stati svelati i nomi degli equipaggi: tra gli organizzatori c’è soddisfazione per le cifre raggiunte, soprattutto nel rally che ha totalizzato centodiciotto adesioni, diciannove delle quali del solo Trofeo A112 Abarth Yokohama; numeri che finora non si erano contemplati nelle precedenti gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e che confermano il gradimento per il rally trentino.
Sarà una gara tutta da seguire con l’attenzione che è catalizzata dalla sfida tra degli equipaggi della zona e alcuni degli abituali frequentatori del campionato che per la prima volta saggeranno le impegnative prove trentine.
La nostra Scuderia sarà presente con la Mitsubishi Galant VR-4 gr.A affidata all’equipaggio Andrea Franchini e Tiziano Calufetti.
Dopo i test svolti nelle scorse settimane sulle strade biellesi di Ailoche, siamo fiduciosi che il lavoro svolto durante questo ultimo inverno sia stato risolutivo rispetto a tutti i problemi di “gioventù” riscontrati nelle precedenti competizioni.
Se è davvero positivo e stimolante lavorare su una vettura così particolare (ricordiamo che è l’unico esemplare in versione gr.A esistente in Italia di questo modello della marca giapponese), il lavoro di ricostruzione di una vettura così complessa è altrettanto impegnativo ed ostico, per la mancanza di confronti oggettivi con altri preparatori che lavorano su vetture simili.
Il percorso di gara prevede tre prove speciali che, ripetute, porteranno a sette il numero dei tratti cronometrati per 93,54 chilometri cronometrati sui 271,33 del percorso totale.
La partenza è prevista alle 8 di Sabato 1 giugno dal Ponte Veneziano e l’arrivo, nel medesimo luogo, a partire dalle 19.15 con la sequenza che vede prima le A112 Abarth del Trofeo, seguite dalle vetture del rally storico e da quelle del rally di regolarità.
LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI:
PS 1 – 4 – 7 “Dosso – Gianni Rigo“. Km. 7,10 – 1° passaggio ore 8.24, chiusura strade dalle 6.20 alle 11 . 2° passaggio ore 13.54, chiusura strade dalle 12 alle 16.20. 3° passaggio ore 18.45, chiusura strade dalle 17.20 alle 21.20.
PS 2 – 5 “Fravort”. Km. 14,05 – 1° passaggio ore 9.14, chiusura strade dalle 7 alle 12. 2° passaggio ore 14.44, chiusura strade dalle 13 alle 17.30.
PS 3 – 6 “Lagorai”. Km. 22,07 – 1° passaggio ore 11.04, chiusura strade dalle 9 alle 13.40. 2° passaggio ore 16.21, chiusura strade dalle 14.20 alle 19.10.
7 Luglio 2025
Sono stati 205 i piloti che hanno preso parte all’edizione 2025 della cronoscalata ascolana, un evento sempre particolarmente sentito dai numerosi praticanti piloti, ma anche dal territorio e dalle Amministrazioni locali.La gara ascolana, che aveva la validità sia per il Campionato Italiano Super Salita che per il CIVM – Campionato Italiano Velocità Salita ha visto la partecipazione di tutti i migliori piloti della specialità, che si sono combattuti la classifica sui 5,031 km del classico percorso disegnato dal Colle San Marco fino a San Giacomo, che è stato preso d’assalto come sempre dagli sportivi appassionati e non solo.Alla terza data valida per il Super Salita ci siamo presentati con Omar Sertori, per la prima volta in gara ad Ascoli, che ha dovuto anche prendere confidenza con la nuova vettura che utilizzerà per il resto della stagione, ovvero la Peugeot 106 1.6 RSPLUS fornita dal team siciliano Ferrara Motors.In una classe nella quale figuravano tutti i migliori della categoria, Omar ha iniziato con cautela la conoscenza della vettura, non avendo disputato prima della gara neppure un km di test, migliorando ad ogni manche il proprio crono.Al termine di una gara serratissima (svolta su due manche di prova e due manches di gara) Omar si è classificato al 9° posto di categoria, ma con la classifica talmente “corta” che dal 4° al 9° classificato ci sono stati solamente 2” di distacco!Più che giustificata, quindi, la gioia di Omar al termine di questo 3° roundi di Super Salita:“Che dire un’esperienza tutta nuova! Mi sono divertito davvero tanto con questa piccola bestiolina, siglando in gara due volte 2’56” che fanno ben sperare! Grazie a Ferrara Motors per la gentilezza e professionalità, ma specialmente per avermi dato questa super RSPLUS! Che godere!Complimenti ai miei compagni/avversari che, come ormai sappiamo tutti, vanno fortissimo!Grazie ai miei sponsor che mi sostengono e appoggiano in questa passione”.Da parte nostra non possiamo che essere felici della gara di Omar!Il talento di Pian Camuno si è comportato davvero bene in una classe molto competitiva e il podio di categoria è davvero vicinissimo.Adesso è il tempo di iniziare a tirare le somme della stagione e di pianificare le prossime trasferte, anche in base al budget che sarà disponibile.Cogliamo l’occasione per invitare vecchi e nuovi partners a sostenere questo velocissimo ragazzo a realizzare i suoi sogni.
25 Giugno 2025
Si avvicina a grandi passi la puntata n°64 della lunga storia scritta sui tornanti ascolani dalla cronoscalata automobilistica Coppa Paolino Teodori. L’evento che si svolgerà dal 27 al 29 giugno è stato presentato dallo staff organizzatore dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo e del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno, che si avvalgono del supporto e della collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia, della Regione Marche, di CONI Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.La manifestazione è stata confermata nel calendario del Campionato Italiano Super Salita e vedrà la partecipazione dei migliori piloti italiani della specialità, sia per il campionato che per il CIVM ed è stato presentato alla stampa presso la Bottega del Terzo Settore, con la partecipazione di autorità politiche e sportive.La “Coppa Paolino Teodori” non è “solo” una gara: negli anni è diventata un simbolo per gli appassionati di automobilismo, un punto di riferimento che riesce a coniugare la tradizione e la modernità e che ha saputo reinventarsi senza mai tradire le proprie radici. Da evento locale è diventata una manifestazione di respiro internazionale e attira i piloti da tutta l’Europa; ogni edizione porta con sé dei ricordi indelebili: i record infranti, le vittorie epiche e i momenti di pura adrenalina.Con un credito da riscuotere sulla fortuna e per dimenticare al più presto il negativo weeekend alla Trento-Bondone, Omar Sertori torna tra i protagonisti del Campionato Italiano SuperSalita presentandosi ad Ascoli con le migliori intenzioni.Accordatosi con il team siciliano Ferrara Motors, che gli metterà a disposizione una delle proprie PEUGEOT 106 di classe RSPLUS 1.6, Omar punta a ben figurare in una classe che conta tra gli iscritti 13 piloti di indiscusso valore.Le “ostilità” agonistiche inizieranno sabato 28 giugno alle ore 9,00 con la 1a manche di prove, alle quali seguirà la 2a manche nel pomeriggio.La gara si svolgerà domenica 29 giugno (su due manche con somma di tempi) sempre a partire alle ore 9,00.Numerose le attività collaterali alla manifestazione: per tutto il fine settimana di gara sarà attivo il Rombo Family’s Village che, sul Pianoro di San Marco sarà una zona di aggregazione, servirà come punto di ristoro per il pubblico, ha lo scopo di attirare sempre più i giovani, ospiterà un simulatore di F1, dei monitor per seguire la gara in diretta con i tempi dei protagonisti e vedrà anche momenti musicali con dei DJ SetLe consuete dirette tv su SKY 228 ACISPORT TV e sui social contribuiranno poi a raggiungere in Italia e all’estero chi non potrà intervenire direttamente all’evento.Tante novità, tanta vivacità organizzativa che sono sicure premesse per una positiva 64a edizione della Coppa Paolino Teodori.
23 Giugno 2025
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è tornato ad accendere i motori per il suo 5° appuntamento stagionale sulle calde e tecniche prove speciali del 14° Rally Lana Storico, con il percorso di gara disegnato sui monti a nord della città di Biella.A venti giorni dal Valsugana Historic, la rincorsa ai titoli tricolori Auto Storiche ha affrontato (negli scorsi venerdì 20 e sabato 21 giugno) una delle gare più partecipate dove, come da tradizione, i piloti abituali del CIRAS hanno incontrato la pattuglia degli agguerriti equipaggi locali che, su queste strade, hanno sempre saputo dire la loro. Il percorso di quasi 100 km di prove speciali (99,64km), composto da tre prove speciali da ripetere per due volte e una versione di oltre 21 chilometri della prova speciale di “Bioglio” erano gli ingredienti sportivi di maggiore spessore, così come l’importante numero di iscritti. 181 iscritti totali, con 122 al rally storico, 6 auto classiche e ben 53 nel Rally Auto Storiche di Regolarità sono stati un ottimo risultato per la gara organizzata dal Veglio 4X4 col sostegno dell’Automobile Club Biella e dei tanti volontari che hanno lavorato incessantemente per la riuscita della manifestazione. La gara delle auto “classiche”, la nuova categoria voluta dalla FIA tra le Auto Storiche e che esordisce quest’anno, che presentava al via vetture dall’interesse sportivo e dal palmarés agonistico di valore assoluto, è stata molto movimentata con incidenti e problemi meccanici che hanno ribaltato più volte la classifica. Al termine di una gara molto dura, il successo ha premiato il nostro equipaggio composto da Andrea Franchini e Tiziano Calufetti con la Mitsubishi Lancer Evo6 ex -RalliArt Italy con il tempo di 1h02’13”5. Al 2° posto la splendida Subaru Impreza WRC di Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli (Squadra Corse Città di Pisa) a 54”8. Sul 3° gradino del podio, Roberto e Monica Mosso terzi con la Mazda 323 4WD della Meteco Corse a 2’ 59”. Il meteo, caldissimo per tutta la giornata, ha giocato un brutto scherzo sull’ultima prova speciale dove, un annunciato acquazzone (ma ben più violento di quanto annunciato dalle previsioni meteo), ha costretto la direzione gara a sospendere l’ultima prova verso il finale dello svolgimento e l’annullamento dei passaggi del Trofeo A112 Abarth e delle auto classiche, oltre che aver condizionato anche le premiazioni al centro commerciale “Gli Orsi” . Con questo successo in terra biellese, la classifica del Campionato Italiano sorride a Franchini e Calufetti che, con due vittorie consecutive, guardano tutti gli avversari dal gradino più alto. Con i piloti già da oggi stiamo programmando il prossimo appuntamento; i prossimi 18-19 luglio si tornerà infatti in Veneto, in provincia di Vicenza, con il Rally Campagnolo. Continuate a seguirci
CALIBRA SRL ha come obiettivo la promozione di piloti di talento.
Li aiuta e li supporta nei tanti aspetti della loro carriera per
far sì che si possano aprir loro le porte di competizioni e
campionati a livelli sempre più alti.
La nostra attività non si rivolge però solo ai professionisti o a chi abbia velleità di professionismo, ma vuole avvicinare anche i sognatori, coloro che, ad esempio, non hanno mai corso una gara e che vorrebbero intraprendere questo cammino senza vedere sprecati tempo e risorse economiche.
Intrecciando una fitta rete di professionisti esperti in diversi settori, grafica e pubblicità, marketing sportivo, motorsport management, gestione ed organizzazione di eventi, motorsport engineering, consente a CALIBRA SRL di avere più canali di diffusione del business aziendale e di essere, allo stesso tempo, molto efficace nel trovare le soluzioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La pluriennale esperienza dei membri dello Staff di Calibra negli ambienti del MotorSport, prima come piloti, poi come tecnici e dirigenti di team, è garanzia di professionalità a disposizione del Cliente che intende approcciarsi a questo affascinante ed emozionante mondo.